Imperiali Days - 3 giorni di eventi dedicati all'Atletica Leggera a Francavilla Fontana. In apertura dell'anno associativo Imperiali Atletica organizza il 20/21/22 settembre una tre giorni di eventi sia rivolti ai tecnici che al pubblico
Negli anni '80 -'90 Giovanni Resta e Mino di Punzio si distinguono a Francavilla Fontana per aver praticato con successo il salto in alto.
Studi hanno evidenziato come le attività di ultra-endurance esercitino uno stress davvero importante sul corpo in termini di affaticamento ed energia, tanto da essere certi di potenziali complicanze mediche se non si è correttamente supportati da un approccio nutrizionale individuale.
Negli anni in cui Dick Fosbury inventava il "Fosbury Flop", il protagonista francavillese della disciplina era il giovane Cosimo Costantino. Ripercorriamo la storia di questo sport in città lunga 90 anni.
Andrea Ribatti, con la maglia di Imperiali Atletica, stravince il titolo di Campione Italiano 2023 nei 1500m dei Campionati Italiani Indoor Promesse di Ancona.
Il prof. Bottari intervista a distanza di molti anni, il suo alunno Giacomo Leone, ricordando insieme la carriera e soprattutto gli esordi di Giacomo, quando tra i corridoi scolastici, il severo prof. abbandonava per un attimo suo ruolo e sottovoce diventava tifoso appassionato del...
Andrea Ribatti fa il suo esordio con la maglia di Imperiali Atletica, portando a casa la prestigiosissima VITTORIA nella categoria Jm Internazionale, nella 66esima edizione del Campaccio 2023.
Il talento del francavillese Euprepio "Uccio" Piroscia e la sua "corsa e basta", il puro piacere di correre realizzando tempi di valore nazionale.
La storia dell’Atletica a Francavilla ha avuto pratica sin dal XX secolo e dalle nostre ricerche emergono nuovi particolari e nuovi protagonisti come Raffaele ed Americo Argentieri.
La storia di Angelo Cavallo, atleta e velocista francavillese classe 1914, è la storia di un ragazzo con una grande passione per lo sport, che inizia a competere nelle prime gare nazionali. Con pochi mezzi, sulla pista in carbonella, senza attrezzature e senza tute,...
Per la prima volta la giovane società Imperiali Atletica di Francavilla Fontana ha due giovani atleti convocati in rappresentanza della Regione Puglia: Pierpaolo Birtolo in gara negli 80m e nella gara di staffetta 4x100m, e Gianmarco Caniglia schierato nella disciplina degli 80m ostacoli.
Sommario1 Il prof. Angelo De Quarto: un francavillese del 1900, insegnante di Educazione Fisica dagli anni ’40 agli anni ’70.1.0.1 Il ritorno a Francavilla del prof. De Quarto dopo la
Basta avere massa muscolare per esprimere forza? Forza vuol dire potenza? Qual è la programmazione più corretta dell’allenamento della forza?
Sommario1 L’appoggio del piede – consigli utili per rendere efficace ed economico il gesto della corsa.1.0.1 Vincere la gravità: da quadrupedi a bipedi1.0.2 Instabilità, equilibrio e dinamicità1.0.3 La corsa: una
Sommario1 La corsa in salita: benefici e consigli utili1.1 Quali tipi di allenamenti praticare in salita?1.2 Benefici dell’allenamento in salita1.3 Considerazioni utili sulla corsa in salita1.3.0.1 Pendenza 1.3.0.2 Intensità1.3.0.3 Ginnastica
Sommario1 Motivazione, autodeterminazione e consapevolezza nello sport agonistico: un punto di vista manageriale – Davide Sartini.1.1 Cosa differenzia un buon atleta da un campione?1.2 Motivazione, concentrazione, progettualità1.2.0.0.1 disponibile gratuitamente su
Il Corso in Scienze delle attività motorie e sportive dell'Università di Foggia è un percorso di laurea per atleti-studenti che facilita percorsi duplici. Ne parla ad Imperiali Atletica la responsabile della Comunicazione dell'Università degli Studi di Foggia, prof.ssa Rossella Palmieri.
L’universo che ruota intorno al benessere, alla salute e alla cura delle malattie sta evolvendo, in questo periodo storico, a una velocità mai osservata prima. La facilità di accesso all’informazione
Francesca Lanciano (campionessa italiana salto triplo indoor 2019) e il tecnico prof. Cosimo Taurisano ci mostrano nel video una progressione di esercizi completa per migliorare la tecnica del salto in
Si è svolto il 30 novembre il primo di una serie di stage formativi organizzato da Imperiali Atletica, sulla specialità degli ostacoli. Abbiamo dato la possibilità alle nostre ragazze e
Da sempre l’evoluzione tecnologica ha segnato fortemente le pratiche sportive, dall’automobilismo al ciclismo, dal nuoto al tennis, dall’atletica al calcio. Non c’è disciplina sportiva che non sia stata interessata dall’innovazione. Spesso anticipando soluzioni poi trasferite in altri ambiti o facendone proprie altre finalizzandole al...
Stefano Baldini incontra Imperiali Atletica nel nuovo mini impianto di Atletica Leggera a Francavilla Fontana.
La metodologia della ricerca scientifica ha esasperato sempre più lo studio analitico di tipo seriale, ricercando un rapporto diretto di causa/effetto per avvalorare un’ipotesi e renderla “scientificamente” accettabile. Tale procedura,
Videoanalisi degli intertempi della prestazione sui 100hs di Luminosa Bogliolo agli Assoluti di Padova 2020, commentata dal suo allenatore Antonio Dotti.
Videoanalisi degli intertempi della prestazione sui 100hs di Luminosa Bogliolo agli Assoluti di Padova 2020, commentata dal suo allenatore Antonio Dotti.
Sommario1 Gli ostacolisti agli Assoluti di Padova1.0.0.0.0.1 Seguici su Facebook Gli ostacolisti agli Assoluti di Padova Si sono appena a conclusi a Padova i CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI SU PISTA, tre
Sommario1 Tante le novità previste per il nuovo anno associativo 2020-2021 di Imperiali Atletica, ce le illustra il prof. Alfredo Ciracì, Vice Presidente e Delegato Area Tecnica Giovanile di
Nel praticare una qualsiasi disciplina sportiva di movimento, tutti hanno avuto o hanno a che fare con piccoli-grandi disturbi. Qui una piccola guida per imparare a distinguere e a riconoscere le proprie sensazioni di dolore.
Possedere un cardiofrequenzimetro, metterlo al polso e dare un’occhiata ai valori di frequenza durante l’allenamento, serve a poco. Il cuore è uno strumento di misurazione incredibilmente preciso. Se messo in relazione alla potenza erogata, è indice indiretto di valutazione delle caratteristiche meccaniche neuro-muscolari e...
La corsa al record spinge la maggior parte degli organizzatori delle corse su strada (e delle maratone in particolare) ad “appiattire”, per quanto possibile, il percorso. L’obiettivo è di eliminare
È inutile negarlo: dai campioni affermati agli amatori più “pacati”, tutti aspirano a correre più velocemente. I parametri della velocità, nel gesto della corsa, sono semplicemente due: l’ampiezza e la frequenza del passo. È sufficiente allungare di un centimetro ogni passo (lasciando invariata la frequenza) per...
Sommario1 I test Motorfit per monitorare il benessere fisico e motorio dei nostri piccoli atleti.1.0.0.1 Perché eseguiamo i test?1.0.0.2 Dai 3 ai 10 anni: lo sviluppo delle abilità grosso-motorie1.0.0.3 I
Risultati 2° Cross degli Imperiali
La mia percezione è che, per le discipline di durata, si sia posta eccessiva enfasi sui meccanismi di erogazione energetica e meno attenzione sui sistemi elettromeccanici dai quali dipende il movimento. È ovvio che le due cose sono interdipendenti, ma l’uomo si muove perché...
Uno dei principi generali dell’allenamento sostiene che, all'approssimarsi dell’obiettivo principale del periodo, la percentuale degli stimoli specifici deve aumentare. La scuola di maratona italiana ha assunto una sua identità applicando questo (semplice) assioma ai 42 chilometri. “Specializzarsi” vuol dire restringere il campo delle proprie...
«Mi piacerebbe convincere i tanti sostenitori degli allenamenti lunghi a velocità costantemente lenta che sono totalmente fuori strada. Il “lungo lento” è roba sorpassata. Tanto che è stato bandito da tempo dai programmi dei nostri migliori specialisti»
Recuperare correndo, addirittura più velocemente che nelle prove ripetute. E' la grande dimostrazione di efficienza di un maratoneta capace di eliminare tutti i fattori che frenano il movimento.
Sommario1 Realtà virtuale e sport1.0.1 Cos’è la realtà virtuale?1.0.2 L’allenamento percettivo e cognitivo con la Realtà Virtuale.1.0.3 Eustress e distress1.0.4 Il Biofeedback e la MindChair® Realtà virtuale e sport Nel
Perché fare attività fisica Le finalità, gli obiettivi e le motivazioni alla pratica sportiva possono essere diretti verso la ricerca della massima prestazione oppure del benessere fisico e psicologico (fitness).
Il programma di allenamento efficace, attraverso lo studio dell’atleta e degli obiettivi da raggiungere.
Si è concluso il primo incontro della serie “Stress ed Antistress” organizzato dalla società Imperiali Atletica a Francavilla Fontana il 23 Aprile. L’evento è stato seguito da tantissima gente appassionata.
Ad appena 6 mesi dalla fondazione ed a 4 dall’inizio delle attività Imperiali Atletica presenta a Grottaglie più di 30 giovani atleti, quasi tutti all’esordio agonistico. La manifestazione, organizzata egregiamente
La società Imperiali Atletica Asd ha organizzato per l’11 Gennaio 2019 la corsa campestre riservata alla scuola secondaria di I° per le categorie Ragazzi e Ragazze e Cadetti e Cadette
Seminario sulla “Preparazione delle specialità di endurance nell’attività giovanile, agonistica e amatoriale”. Organizzato dal comitato provinciale Fidal Brindisi con asd Laboratorio del Benessere Ostuni e con Imperiali Atletica. Il relatore
Imperiali atletica ed il suo team augura a tutti buone feste. Contattaci anche durante le festività per partecipare ai test di prova per iscriverti ai nostri corsi che riprenderanno il