Basta avere massa muscolare per esprimere forza? Forza vuol dire potenza? Qual è la programmazione più corretta dell’allenamento della forza?
L’appoggio del piede – consigli utili per rendere efficace ed economico il gesto della corsa. Vincere la gravità: da quadrupedi a bipedi Vincere la forza di gravità è sempre stata […]
La corsa in salita: benefici e consigli utili di Piero Incalza La corsa in salita è uno dei mezzi di allenamento più diffusi tra i corridori. È, quindi, fuori […]
Da sempre l’evoluzione tecnologica ha segnato fortemente le pratiche sportive, dall’automobilismo al ciclismo, dal nuoto al tennis, dall’atletica al calcio. Non c’è disciplina sportiva che non sia stata interessata dall’innovazione. Spesso anticipando soluzioni poi trasferite in altri ambiti o facendone proprie altre finalizzandole al miglioramento delle performance degli atleti. La tecnologia e le scoperte scientifiche hanno cambiato radicalmente l’approccio sia agli sport individuali sia a quelli di gruppo. Un approccio multidisciplinare che vede in primo piano nuovi materiali, nuovi processi produttivi e innovative tecniche di progettazione e simulazione. Ma anche, oggi più che mai, dispositivi smart wearable (cioè che si indossano) e sistemi sensoristici per il monitoraggio della pratica sportiva non disgiunti dalle analisi dei big data.
La metodologia della ricerca scientifica ha esasperato sempre più lo studio analitico di tipo seriale, ricercando un rapporto diretto di causa/effetto per avvalorare un’ipotesi e renderla “scientificamente” accettabile. Tale procedura, […]
Videoanalisi degli intertempi della prestazione sui 100hs di Luminosa Bogliolo agli Assoluti di Padova 2020, commentata dal suo allenatore Antonio Dotti.
Videoanalisi degli intertempi della prestazione sui 100hs di Luminosa Bogliolo agli Assoluti di Padova 2020, commentata dal suo allenatore Antonio Dotti.
Gli ostacolisti agli Assoluti di Padova Si sono appena a conclusi a Padova i CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI SU PISTA, tre giornate di sport a cui hanno partecipato i migliori atleti […]
Nel praticare una qualsiasi disciplina sportiva di movimento, tutti hanno avuto o hanno a che fare con piccoli-grandi disturbi.
Qui una piccola guida per imparare a distinguere e a riconoscere le proprie sensazioni di dolore.
Possedere un cardiofrequenzimetro, metterlo al polso e dare un’occhiata ai valori di frequenza durante l’allenamento, serve a poco. Il cuore è uno strumento di misurazione incredibilmente preciso. Se messo in relazione alla potenza erogata, è indice indiretto di valutazione delle caratteristiche meccaniche neuro-muscolari e coordinative specifiche di ogni disciplina sportiva. Monitorando opportunamente la frequenza cardiaca, è possibile valutare: la velocità aerobica massima – la soglia anaerobica – il rendimento biomeccanico della corsa – l’indice di recupero nelle prove frazionate – l’intensità dello sforzo su percorsi non misurati, collinari, accidentati – lo stato di affaticamento generale.