Stefano Baldini incontra Imperiali Atletica nel nuovo mini impianto di Atletica Leggera a Francavilla Fontana.
La metodologia della ricerca scientifica ha esasperato sempre più lo studio analitico di tipo seriale, ricercando un rapporto diretto di causa/effetto per avvalorare un’ipotesi e renderla “scientificamente” accettabile. Tale procedura, […]
Videoanalisi degli intertempi della prestazione sui 100hs di Luminosa Bogliolo agli Assoluti di Padova 2020, commentata dal suo allenatore Antonio Dotti.
Videoanalisi degli intertempi della prestazione sui 100hs di Luminosa Bogliolo agli Assoluti di Padova 2020, commentata dal suo allenatore Antonio Dotti.
Tante le novità previste per il nuovo anno associativo 2020-2021 di Imperiali Atletica, ce le illustra il prof. Alfredo Ciracì, Vice Presidente e Delegato Area Tecnica Giovanile di Imperiali […]
Nel praticare una qualsiasi disciplina sportiva di movimento, tutti hanno avuto o hanno a che fare con piccoli-grandi disturbi.
Qui una piccola guida per imparare a distinguere e a riconoscere le proprie sensazioni di dolore.
Possedere un cardiofrequenzimetro, metterlo al polso e dare un’occhiata ai valori di frequenza durante l’allenamento, serve a poco. Il cuore è uno strumento di misurazione incredibilmente preciso. Se messo in relazione alla potenza erogata, è indice indiretto di valutazione delle caratteristiche meccaniche neuro-muscolari e coordinative specifiche di ogni disciplina sportiva. Monitorando opportunamente la frequenza cardiaca, è possibile valutare: la velocità aerobica massima – la soglia anaerobica – il rendimento biomeccanico della corsa – l’indice di recupero nelle prove frazionate – l’intensità dello sforzo su percorsi non misurati, collinari, accidentati – lo stato di affaticamento generale.
È inutile negarlo: dai campioni affermati agli amatori più “pacati”, tutti aspirano a correre più
velocemente. I parametri della velocità, nel gesto della corsa, sono semplicemente due: l’ampiezza e la frequenza del passo. È sufficiente allungare di un centimetro ogni passo (lasciando invariata la frequenza) per migliorare sensibilmente il tempo sulla maratona (sino a 1’).
I test Motorfit per monitorare il benessere fisico e motorio dei nostri piccoli atleti. Durante il corso dell’anno associativo, i nostri ragazzi sono sottoposti periodicamente a test che monitorano il […]
Realtà virtuale e sport Nel secondo Workshop organizzato da Imperiali Atletica, si è parlato di Realtà Virtuale e Sport, in particolare di come le nuove tecnologie possono aiutare lo sportivo […]