Per la prima volta la giovane società Imperiali Atletica di Francavilla Fontana ha due giovani atleti convocati in rappresentanza della Regione Puglia: Pierpaolo Birtolo in gara negli 80m e nella gara di staffetta 4x100m, e Gianmarco Caniglia schierato nella disciplina degli 80m ostacoli.
Il prof. Angelo De Quarto: un francavillese del 1900, insegnante di Educazione Fisica dagli anni ’40 agli anni ’70. Ottobre 1946: “A porre fine completa alle mie trascorse peripezie fu […]
Basta avere massa muscolare per esprimere forza? Forza vuol dire potenza? Qual è la programmazione più corretta dell’allenamento della forza?
L’appoggio del piede – consigli utili per rendere efficace ed economico il gesto della corsa. Vincere la gravità: da quadrupedi a bipedi Vincere la forza di gravità è sempre stata […]
La corsa in salita: benefici e consigli utili di Piero Incalza La corsa in salita è uno dei mezzi di allenamento più diffusi tra i corridori. È, quindi, fuori […]
Il Corso in Scienze delle attività motorie e sportive dell’Università di Foggia è un percorso di laurea per atleti-studenti che facilita percorsi duplici. Ne parla ad Imperiali Atletica la responsabile della Comunicazione dell’Università degli Studi di Foggia, prof.ssa Rossella Palmieri.
L’universo che ruota intorno al benessere, alla salute e alla cura delle malattie sta evolvendo, in questo periodo storico, a una velocità mai osservata prima. La facilità di accesso all’informazione […]
Francesca Lanciano (campionessa italiana salto triplo indoor 2019) e il tecnico prof. Cosimo Taurisano ci mostrano nel video una progressione di esercizi completa per migliorare la tecnica del salto in […]
Si è svolto il 30 novembre il primo di una serie di stage formativi organizzato da Imperiali Atletica, sulla specialità degli ostacoli. Abbiamo dato la possibilità alle nostre ragazze e […]
Da sempre l’evoluzione tecnologica ha segnato fortemente le pratiche sportive, dall’automobilismo al ciclismo, dal nuoto al tennis, dall’atletica al calcio. Non c’è disciplina sportiva che non sia stata interessata dall’innovazione. Spesso anticipando soluzioni poi trasferite in altri ambiti o facendone proprie altre finalizzandole al miglioramento delle performance degli atleti. La tecnologia e le scoperte scientifiche hanno cambiato radicalmente l’approccio sia agli sport individuali sia a quelli di gruppo. Un approccio multidisciplinare che vede in primo piano nuovi materiali, nuovi processi produttivi e innovative tecniche di progettazione e simulazione. Ma anche, oggi più che mai, dispositivi smart wearable (cioè che si indossano) e sistemi sensoristici per il monitoraggio della pratica sportiva non disgiunti dalle analisi dei big data.